
:)
Sono il solo, a pensare che il romanzo "Alice nel Paese delle Meraviglie" nasconda anche, fra le sue buffe atmosfere, un lato oscuro e sinistro?
Io amo moltissimo questo libro ed i suoi deliranti personaggi ma nonostante ciò, ho sempre trovato inquietanti le creature in esso descritte.
A partire dal Bianconiglio ed il suo bizzarro rapporto con il Tempo...
Pertanto, i disegni che questa storia mi ispira sono, molto spesso, pervasi da una sottile tensione.
Come se l'atmosfera che anima, in quel momento, il disegno, sia sul punto di subire un brusco mutamento.
Ma del resto, come ammettono candidamente i personaggi, lì sono tutti "pazzi da legare"...
Ciao a tutti e buona giornata! ^^
No, io vedo solo atmosfere buffe..
RispondiEliminaCerto che se mi trovo davanti una Alice come la hai disegnata te mi prende un colpo: il bianconiglio è veramente bello, ma lei pare un fantasma appena giunto dall'oltretomba per portarsi dietro qualche incauto giovinotto.
Io invece son d'accordo: "Alice" ha diversi livelli di lettura e anche io noto atmosfere un po'sinistre, e tratti inquietanti... lo Stregatto per esempio, il mio personaggio preferito!
RispondiEliminaL'illustrazione è favolosa! :)
questo disegno per me è stupendo, mi piace moltissimo anche come riesci a fare le ombreggiature e le zone luminose usando solo questo strumento (che mi sembra molto simile a china e pennino[?])...in ogni caso se sei affascinato dall'effetto inquietante di alice nel paese delle meraviglie dovresti proprio andare a vedere la trasposizione cinematografica che sta per uscire di tim burton!
RispondiElimina*effetto=aspetto -.-"
RispondiElimina:D
Uaoo! davvero un effetto strano e inusuale per i tuoi metodi!
RispondiEliminaSi devo dire che Alice può essere sia buffo (Il cappellaio matto) che sinistro (la foresta o bosco incantato)
Bravo!!
Ho postato anchio un disegno su Alice.. se vuoi vederlo è qui:
http://veronicaferrari.blogspot.com/
Ciaoooooo
Un altro disegno su Alice!
RispondiEliminaNo non sei l'unico. Non mi sono mai documentata, ma non mi stupirei di trovare diversa antologia sulle varie interpretazioni del libro.
Io in questo disegno di vedo Alice e il Bianconiglio che giocano a un inquietante nascondino!
Buona serata!
Ma che bello!!!!!! ^^
RispondiEliminaBello, soprattutto il coniglio! Sai già cosa penso del libro, ne abbiamo parlato e ci troviamo d'accordo anche stavolta! Povera Alice nel paese delle meraviglie...certo che ha avuto coraggio, eh?
RispondiEliminaAlice no!
RispondiEliminaALICE NO!
LA ODIO!
XO
(E questi disegni zigrinati sono fichi, ma inquietanti!)
^-^
Ciao!
ultimamente sto leggendo Lovecraft,e questo disegno mi ha ricordato quelle visioni oniriche famose nei suoi romanzi...traduzione,ho preso un colpo!
RispondiEliminaGrazie, fammi venir voglia di spender soldi (io Alice non l'ho mai letto :( )! :p
RispondiEliminaCiao! ;)
Manuel.
Devi troppo dirmi che pennello usi per fare quei tratteggi...
RispondiEliminaSono tre/quattro piccoli punti ritondi affiancati?
Ooh finalmente riesco a lasciarti un commento! Non so per quale oscuro motivo Firefox non mi faceva accedere alla pag dei tuoi commenti, quindi ho scoperto che Google Chrome, invece, mi da il benestare...quindii..ah ecco Bello bello!
RispondiEliminaCerto che con tutto quel nero come sfondo e con quella andatura alla zombie... anche Ciccio di Nonna Papera diventerebbe inquietante!!! :-)
RispondiEliminabisogna essere pazzi per sopravvivere in un mondo di meraviglie!
RispondiEliminabello lo scketch e non sei il solo a pensarla in questo modo XD a me fa paura lo stregatto!
Io attendo di vedere con ansia la versione "Timbartiana"! Secondo me ha tutte le carte in tavola per tirare fuori il lato piu' oscuro e sinistro del romanzo!
RispondiEliminano, hai ragione, ci sono molti lati oscuri... e lo ha notao anche tim burton ;-)
RispondiEliminaprima di tutto vorrei dirti che la risposta al mio commento dello scorso post mi ha fatto morire dal ridere!a dir poco! :D
RispondiEliminaIO AMO Alice nel paese delle meraviglie!
Ma sappi che il tuo disegno (mooolto bello e particolare)non mi farà più dormire bene la notte Q.Q
All'inizio ho pensato che alice seguisse il bianconiglio, cioè che fossero una squadra. Ma poi..poi, ho avuto come l'impressione che il bianconiglio andasse di fretta come suo solito, e Alice dietro in silenzio lo segue aspettando di dargli il colpo di grazia. O.O che ansia!
COmunque è molto bello anche perchè hai la capacità di fare le espressioni solo con i tratteggi...sei proprio bravo :)
wow.... ma io l'adoro!!!!
RispondiEliminasplendido Federico... fantasticooooooooooo ! invidia... e ammirazione :D
x Madblade:
RispondiEliminaEccellente!!!
Visto che anche tu hai scorto il Lato Oscuro di Alice??
Come volevasi dimostrare...
:)
x Eril:
Ciao e Benvenuta! ^^
Grazie!
:)
Lo Stregatto fa paura perchè dice la verità, senza la mediazione delle convenzioni sociali e ora lo sento agitarsi, appena sotto la superficie torbida delle mie interpretazioni di Alice, come un pesce in uno stagno.
Sicuramente lo includerò in uno dei prossimi disegni su questo tema.
Ciao e a presto! ^^
x Chupi892:
In effetti, si tratta di uno strumento simile ad un pennino a tre punte.
In quanto alla realizzazione...
Per mia abitudine, tento di finire un disegno con UN solo tipo di strumento, se ho tempo a disposizione.
Non ne conosco bene il motivo; forse, per vedere se si tratta di uno strumento "completo", in grado
di essere impiegato dall'inizio alla fine dell'opera...
Temo di essere una sorta di "purista", in certe situazioni.
U___U
Oh, ma io andrò sicuramente a vederlo!
Apprezzo Tim Burton da quando uscì "Nightmare before Christmas" e ripongo in lui molte speranze.
Mi auguro davvero che non tradisca le nostre aspettative e realizzi un grande film!
:)
Ciao!
x Veronica Ferrari:
Tento di allargare i miei "orizzonti grafici"...
:)
Buonanotte e a presto!
^___^
x Ele:
E altri ne verranno!
:D
Per i saggi su Alice, non credo che tu sia fuori strada, anzi, penso che ne esistano sicuramente parecchi.
Io non ne ho mai cercati ma sarei davvero stupito di scoprire che così non è...
Per quanto riguarda il disegno, ti dico: "fuochino..."
'Notte!
:)
x Wi:
Lietissimo che ti piaccia!
^___^
Ciao e buonanotte!!
x CaRaffa:
L'incoscienza della gioventù, ritengo.
Il mio coraggio si sarebbe dissolto al primo incontro con la Duchessa...
:P
Rimettiti in salute!!
Buonanotte! ^^
x Laura S.:
"Disegni zigrinati" mi piace, come definizione!
:)
Ciao manipolatrice di Cernit! ^^
x Lukino's:
Amo molto le atmosfere di Lovecraft ma certi suoi racconti li ho trovati piuttosto noiosi.
Solo alcuni, per fortuna.
:)
Alice, qui, sembra un'abitante dell'abisso, in effetti...
Ciau!
FINE PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
RispondiEliminax Manuel:
Non l'hai mai letto?
Allora ascolta il suggerimento di Zio Federico: recati con sollecitudine presso la più vicina libreria e appropinquati con umiltà ai commessi ai quali, con la dovuta contrizione, chiederai di accompagnarti alla sezione
in cui si trova il libro.
Con devozione, approssimati allo scaffale e con rispetto preleva il libro.
A questo punto, con apprensione, informati alla cassa sul costo del volume e con angoscia tira fuori
quanto serve per appropriarti, legalmente, del romanzo.
...
Ancora non sei uscito?
...
Vabbè, puoi pensarci anche domattina, dai...
^_________^
'Notte!
x Fabio:
"Coit Pen", nelle "Penne" di Painter.
Uh, sì, una cosa del genere...
Verrò a scuriosazzare, per vedere cosa ne tiri fuori.
Ciao e buon divertimento!
:)
x Peppe4OKi:
Una volta ogni tantissimo succede anche a me ma non credo che dipenda da Firefox.
Invece, ho provato ad usare Chrome e non mi ci sono trovato per niente bene...
Grazie!
:)
Ciao ciao!!
x Baldo:
Ma Ciccio E' inquietante!!!
Non fa altro che dormire e mangiare...
Preferisco i Bassotti!
:P
Ciau!!
x SaVVo:
Più che lo Stregatto, mi ha sempre fatto una certa impressione il personaggio della Duchessa, con la sua testa spropositata e la logica ingarbugliata...
O____O
'Notte!
:)
x Claudio Cerri:
Me lo auguro, Cla'!
Lo spero proprio...
Rimasi "scottato" dall'adattamento de "La Storia Infinita", tanti anni fa e, da allora, in casi del genere ho sempre il timore delle "americanate".
:)
Ciao ciao!
x Pupottina:
Speriamo che sappia valorizzarli come si deve e che non indulga troppo al buonismo...
Ciao e buonanotte! ^^
x MeA:
Lieto di aver portato un po' d'allegria sul tuo viso! ^^
...
AHA!!!
E io che temevo che nessuno si accorgesse che Alice si sta muovendo di soppiatto, alle spalle del Bianconiglio!!
^________^
La tua interpretazione è esatta! L'intento era proprio quello.
Grazie! Cerco sempre di curare l'espressività dei soggetti che disegno, perchè penso che sia una delle cose più importanti per trasmettere emozioni.
Una cosa che mi dava un terribile fastidio, su certi fumetti (in particolar modo alcuni degli anni '70), era proprio vedere ogni personaggio che fissava nel vuoto come se fosse perpetuamente imbambolato...
Ciao e buonanotte!
:)
x SaDiCa:
Grazie!!
^_____^
Ciao!!
P.S.= Portati appresso un po' di modelle milanesi per i gajardi giovanotti romani...
@Federico: eh.... una vagonata d modelle :D
RispondiEliminami costa tanto :P
Grazie, proverò a paciugare con la penna del coito, dunque...
RispondiEliminaEhm...
:)
Anche io la penso come te.
RispondiEliminaL'autore, Lewis Carroll, è stato anche un inventore, non mi stupirei che in questa bellissima favola sia contenuto una sorta di codice segreto che potrebbe svelarci altre informazioni.
Purtroppo Carroll è stato anche un personaggio con alcuni aspetti ambigui, è stato addirittura accusato, da alcuni, di pedofilia.
Dimenticavo la cosa più importante: il tuo disegno è FAVOLOSO!
x SaDiCa:
RispondiEliminaOk.
Capito.
Vabbè, dai, penso che due o tre mi bastino...
^______^
x Fabio:
Mejo che mme stia zitto, va'...
Nun te diverti' troppo...
:))))
x Pulci:
Che fosse un inventore non lo sapevo.
Molto probabilmente, ha voluto darci un suo messaggio, al di là dell'aspetto velatamente moralistico contenuto in alcune situazioni; io ammetto, senza problemi, di non essermi mai soffermato con particolare attenzione su questi aspetti, preferendo godermelo per il fascino che esercita su di me.
In quanto alle accuse di pedofilia, mi auguro si sia trattato solo di fraintendimenti o calunnie.
Per concludere... Grazie!!
:)
@Federico: ok... ok... poi agli altri però.. chi lo dice?! :D
RispondiEliminax SaDiCa:
RispondiElimina"Altri"??
Dici Baldo e Madblade?
?_?
Aaah, non c'è problema, basterà imbastirgli una scusa qualsiasi, per poi distrarre velocemente la loro attenzione con qualcos'altro...
:)
@Federico: eh, sarà difficile distrarli..... :D
RispondiEliminaquando c'è profumo di... nn li si frega :D
ahahahahahahhahahahah
x SaDiCa:
RispondiEliminaMa adesso fa freddo, magari hanno il raffreddore e non sentono bene gli odori...
^_________^
@Federico: ahahahahhahahahahhahaha
RispondiEliminavedremo.... vedremo se spuntano fuori....... nn oso scrivere quella parola.... ahahahhahahahahahaha
nightmare before christmas è veramente un capolavoro (sia come storia che come realizzazione), contando poi che è stato fatto in stop motion, nemmeno al computer...
RispondiEliminain ogni caso volevo scusarmi perchè ho modificato per la nonsoquantesima volta l'immagine quindi immagino tu non sia riuscito a vederla, ora dovrebbe essere definitivamente su questo link :P http://www.facebook.com/photo.php?pid=630027&id=1555714852
(ce n'è uno dopo e un paio prima che sono gli esperimenti con gimp, qualsiasi critica o consiglio è strabenaccetto :DDD)
@Federico: Grazie a te del benvenuto! =) Concordo sulla tua descrizione dello Stregatto, e non vedo l'ora di vedere come lo realizzerai!
RispondiEliminaPerò dissento dal giudizio su "La storia infinita", che io amo sia sulla carta che sullo schermo: sarebbe interessante sapere in quali punti divergono le nostre opinioni ^-^
--
Mi accodo agli estimatori di Mastro Burton, NBC è probabilmente il suo film più bello.. una sua interpretazione di Alice promette non bene, benissimo! Insieme a una di "Notre Dame" su cui fantastico da parecchio. Dovrei scrivergli per proporgli il soggetto U.U
ECCO! CI SONO!
RispondiEliminaVisto!
LEtto!
Bello!
fiuu...
ci sono riuscito.
:)
Vado
notte
mobu
Effetto suggestivo, anche se qui Alice sembra un pochino licantropa ... per certi tipi di storie potrebbe essere un modello di illustrazione ...
RispondiEliminaSaluti.
uh! Questo piccolo capolavoro mi ricorda qualcosa! Ho un libro da restituire!!!!
RispondiEliminaIo chi sarei nella favola? :-)
Devi smetterla di fare certe cose quando disegni, che poi il disegno ti viene tutto mosso. :-)
RispondiEliminaNo,non sei il solo a pensarlo! Mi ha sempre messo un po' di angoscia.
RispondiEliminaE' stato il cartone animato della Disney il primo , poi in seguito il libro ( letto con un po' di titubanza a seguito della visione del cartone) a turbarmi!
Lo considero comunque un romanzo meraviglioso..però i gemelli pinco panco panco pinco o comesichiamavano mi spaventano tuttora un sacco!! o_o
x SaDiCa:
RispondiEliminaAl varco li attendo, vigile e silente come un vecchio serpente...
-__________-
x Chupi:
Uno dei miei films preferiti, senz'ombra di dubbio!
(ogni tanto mi ascolto la colonna sonora, sia in italiano che nel linguaggio delle isole britanniche...)
:)
Tentai di vederla, in effetti, e venni respinto.
Ritenterò appena ho un secondo per rientrare su FB.
Sarò critico, prometto, ma preferirei darti un parere via email.
Mandami una email all'indirizzo che vedi nella pagina e ti risponderò tramite lettera.
Ciau!
^_^
x Eril:
Per lo Stregatto, mi si stanno agitando in mente una o due ideuzze...
:)
Dunque...
In quanto alla "Storia Infinita", di M. Ende, intendevo dire che non mi è piaciuto molto l'adattamento che ne hanno fatto per il grande schermo...
Il libro lo amo dal primo giorno in cui cominciai a leggerne avidamente le pagine rossiccie (e poi verdine)!
Mi piacquero moltissimo anche le suggestive illustrazioni che aprivano ogni capitolo.
... Anche se ci misi un sacco di tempo e un paio di riletture, prima di rendermi conto che andavano in ordine alfabetico e che anche la prima parola di ogni capitolo seguiva questo criterio.
Tuttavia, non ho apprezzato per niente il finale del film e il fatto che da esso sia stata esclusa metà della storia.
Si tratta solo di questo, in realtà, ma dato che il libro mi piace davvero tanto non riesco a farmi piacere il film fino in fondo.
...
"Notre Dame" lo vedo bene anche io, diretto da quel geniaccio di Tim Burton.
:)
P.S.= Mi sono fatto un giretto sul tuo blog e mi sono divertito, appena posso ripasso e ti lascio un commento!
^_^
x Mobu:
Accidenti...
Sempre più telegrafico... Sei il pesce più impegnato che conosco!!
^_________^
Ciao!!
x Moerandia:
E chi ci dice che non stia seguendo il roditore proprio per addentargli un cosciotto??
Magari si sta facendo condurre dalla Lepre Marzolina e dal Cappellaio Matto, allo scopo di farsi un ricco banchetto...
:P
Ciao e buona giornata!
x Upi:
Uhmm...
Ti vedrei bene nei panni della Regina di Matite.
Eh?
Come? Non esiste nel romanzo?
Acc! Sicuramente una svista dell'autore e anche una grave dimenticanza da parte della Modiano...
:D
x Renato:
La penna si era ubriacata con una rarissima marca di inchiostro e non si riusciva a farla smettere di
ondeggiare qua e là.
Non ti dico le spiegazioni date ai Carabinieri per convincerli a lasciarci andare...
^_____^
x ManuPela:
RispondiEliminaOoops!
Ho visto il tuo commento DOPO aver risposto...
I gemelli sono davvero inquietanti, sì!
O__O O__O
Sai che ne esiste un seguito, intitolato: "Alice Oltre Lo Specchio"?
Di lettura un po' più difficile, rispetto al precedente ma molto molto interessante...
Te lo consiglio, soprattutto in vista della possibilità che nel film di Tim Burton vengano
mischiati allegramente elementi del primo libro con elementi del secondo.
Un esempio di quanto sopra, l'ho trovato leggendo i due libri di Crichton dedicati al Jurassic Park, scorrendo i quali si scopre che la vicenda è stata mescolata come un mazzo di carte, nei films...
:)
Ciao e buona giornata!
U_U a me fa paurissima...
RispondiEliminail tuo disegno invece mi ricorda la familiare nebbia in val padana XD
:) bravo bravo
:*
x Grig:
RispondiEliminaIo amo molto la nebbia: rende i contorni delle cose indistinti e fa lavorare l'immaginazione...
Difatti ho adorato le atmosfere del film "The Mist", uscito al cinema un paio d'anni fa.
:)
Ciao!!
@ Federico: Ma grazie! Il fatto che il blog riesca a divertire vuol dire moltissimo per me! =)
RispondiEliminaPer quanto riguarda l'adattamento de "La storia infinita" capisco il disappunto sul finale, io lo sento meno probabilmente perché ho prima visto il film e solo dopo letto il libro (in una ristampa recente purtroppo, senza pagine colorate =_=).
No no no, non sei il solo, lo penso anche io.
RispondiEliminaOltre tutto è anche uno dei miei libri preferiti. Anche se "attraverso lo specchio" è la parte che amo di più!
x Eril:
RispondiEliminaAcc!
Peccato perchè quella dei caratteri colorati, a seconda se la storia si sta svolgendo a Fantasia o nel nostro mondo, era una caratteristica molto particolare e piacevole!
Mi auguro che almeno ci fossero le illustrazioni che aprono ogni capitolo con una lettera diversa dell'alfabeto.
Ciao! ^^
x Cammy:
Ho avuto la possibilità di leggere "Oltre lo specchio" solo in età adolescenziale e quindi l'ho letto meno volte rispetto alla prima vicenda e pertanto me lo ricordo meno.
E' mia intenzione rispolverarmelo, prossimamente.
:)
Ciao! ^^
Devono aver incontrato stregatto...son tutti graffiati! ;)
RispondiEliminax Upi:
RispondiEliminaSapendo bene quale sia la mia triste condizione scatarrante, in questi giorni, non ti senti in colpa a farmi ridere in questa maniera?
Sai quanto mi ci è voluto, prima di riprendere un colorito normale?
^_____^
Beh, se non vado errato è un'allegoria politica.
RispondiEliminaPer quello è così nero.
x Il Decu:
RispondiEliminaMa in quel caso sarebbe stato tutto rosa o verdino. Io sono un inguaribile ottimista...
:)
Alla fine di una storia ogniuno può vedere una propria visione. Per come la vedo io la storia, in modo generale, appartiene a chi la ascolta.
RispondiEliminaAnche per me Alice è una favola inquitante e cupa.
Mia mamma mi ha chiesto pochi giorni fa: "ma alla fine qual'è la morale di questa storia?"
ed io: " semplicemente non ha una morale"
Certo, uno un aspetto morale e pedagogico lo può trovare (il tempo che fugge, la crescita, etc...) ma, per me, il nocciolo di tutto è il non sense. è divertimento.
Si deve ripensare al motivo per cui è stata scritta.
Ah! Bell'issima illustrazione, fa molto Ott.
SP
x sTUDIOpAZZIA:
RispondiEliminaPienamente d'accordo.
La storia viene narrata sempre nello stesso modo ma viene fruita in milioni di modi diversi.
:)
P.S.= "Ott." sta per "Ottocento", immagino.
Uhmmm... Sì. Sono d'accordo anche su questo.
^_____^
No, Ott sta per Ott.
RispondiEliminaThomas Ott, illustratore\fumettista che lavora proprio con incisione su superfici nere: http://images.google.it/images?hl=it&source=hp&q=Thomas+ott&gbv=2&aq=f&oq=
Cmq anche l'aspetto ottocentesco, e più in particolare nel campo dell'incisione, ci stat tutto
SP
x sTUDIOpAZZIA:
RispondiEliminaSono andato a guardare di chi stavi parlando e adesso ho un nuovo "disegnatore preferito" che non conoscevo.
Me gusta 'sto Ott!
:)
Grazie! ^^